AVVISO
Il bando è sospeso. A far data dal 15 aprile 2022 alle ore 15.00 non è più possibile inoltrare istanze di finanziamento
A chi si rivolge
Micro, piccole o medie imprese, con codice primario ATECO 59.11.Il fondo è finalizzato a sostenere la fase di produzione di opere o serie di opere audiovisive. L'avviso è a sportello, senza scadenze, disponibile fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.
Tipologie di progetti ammissibili e soglie minime di lavorazione in Puglia
Le tipologie di progetti agevolabili sono le opere audiovisive afferenti alle categorie sotto indicate, realizzate in tutto o in parte in Puglia, ovvero:
- categoria A: lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico;
- categoria B: opere di finzione singole e seriali televisive e web con una durata complessiva minima di 90 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
- categoria C: documentari creativi con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico; documentari creativi, in una o più parti, non principalmente destinati allo sfruttamento cinematografico;
- categoria D: lungometraggi di animazione con una durata minima di 52 minuti; opere seriali di animazione con una durata minima di 24 minuti;
- categoria E: cortometraggi di finzione con una durata inferiore ai 52 minuti; cortometraggi musicali (videoclip); cortometraggi di animazione con una durata minima di 5 minuti;
Copertura finanziaria del budget
Per la categoria A) e B) devono possedere:
- una copertura finanziaria minima del 45% del costo della copia campione;
- un deal memo o un contratto di distribuzione con un broadcaster o un fornitore di servizi media audiovisivi su altri mezzi di rilevanza nazionale e/o internazionale;
- un piano di lavorazione che preveda almeno il 25% dei giorni di riprese in Puglia.
Per la categoria C) devono possedere:
- una copertura finanziaria del 30% del costo della copia campione;
- un piano di lavorazione che preveda almeno il 25% dei giorni di ripresa in Puglia
Per la categoria D) devono possedere:
- una copertura finanziaria minima del 45% del costo della copia campione
- un deal memo o un contratto di distribuzione con un broadcaster o un fornitore di servizi media audiovisivi su altri mezzi di rilevanza nazionale e/o internazionale;
Per la categoria E) devono possedere:
- una copertura finanziaria del 20% del costo della copia campione;
- un piano di lavorazione che preveda almeno il 25% dei giorni di ripresa in Puglia.
Intensità dell’aiuto
L’importo dell’aiuto per ogni impresa beneficiaria non può in ogni discostarsi dai
seguenti importi di seguito specificati:
- Categoria A: minimo 80.000 euro – massimo 320.000 euro
- Categoria B: minimo 250.000 euro – massimo 450.000 euro
- Categoria C: minimo 40.000 euro – massimo 120.000 euro
- Categoria D: minimo 300.000 euro – massimo 500.000 euro
- Categoria E: minimo 10.000 euro – massimo 40.000 euro
Esiti valutazione
Gli esiti della valutazione della Commissione Tecnica saranno recepiti con apposito atto del Direttore Generale e pubblicati sul BURP, sul sito internet istituzionale della Fondazione nella apposita sezione, e comprende la lista dei
progetti finanziati, dei progetti ammessi e non finanziati, in base al totale del punteggio conseguito, nonché di quelli esclusi con le relative motivazioni.
Informazioni
Per informazioni contattare:
Responsabile del procedimento - Cristina Piscitelli
Mail - apuliafilmfund@apuliafilmcommission.it
Pec - funding@pec.apuliafilmcommission.it
Telefono
Segreteria di progetto 0809752900 – interno 110
Unità controlli e verifiche 0809752900 – interno 101
Scarica il bando - Link
Scarica i documenti utili - Link
Atti - Link
Kit per i beneficiari - Link
Apulia Film Fund: versione 1 del 11/07/2020
Apulia Film Fund: versione 2 del 04/08/2020