Online la lista dei registi under 35 che realizzeranno 8 cortometraggi sul tema “Odissea Adriatica” per il progetto REEL

Online la lista dei registi under 35 che realizzeranno 8 cortometraggi sul tema “Odissea Adriatica” per il progetto REEL

Sono stati annunciati i nomi degli 8 registi under 35 vincitori del bando promosso da Apulia Film Commission nell’ambito del progetto REEL, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027, per la produzione esecutiva di 8 cortometraggi incentrati sul tema del viaggio.

La valutazione delle 50 candidature pervenute è stata pubblicata sul sito della Fondazione Apulia Film Commission e i nomi degli 8 giovani vincitori sono:

  • Lorenzo Pallotta con “My first day of summer”
  • Cabiria Liuzzi con “By the shadows”
  • Andrea Agagiù con “GRUS GRUS”
  • Dan Pauletta con “When we clean on the outside, we clean on the inside”
  • Katarina Radetić con “Discovered Treasure”
  • Agnese Navoni con “Every Birthday”
  • Ana Predan con “Remember that I carry you”
  • Marco Mingolla con “The day I saw again”.

I vincitori, provenienti dalle regioni italiane e croate dell’area di Programma, sono stati valutati e selezionati da una commissione internazionale composta da Miro Bronzić (regista, sceneggiatore, produttore e docente di cinema), Leonardo Rizzi (Story Producer, Story Editor e Supervisore alla produzione), Massimo Modugno (Responsabile Ufficio Produzioni e Progetti Audiovisivi di Apulia Film Commission) e Giovanni Antelmi (Project Manager e assistenza tecnica della Fondazione per il progetto REEL).

Il bando, pubblicato l’8 gennaio e con scadenza il 9 marzo 2025, prevede la realizzazione di 8 cortometraggi sul tema “Odissea Adriatica”, ispirato alla descrizione dell'Adriatico come "il mare dell’intimità" di Predrag Matvejević. L’obbiettivo dei cortometraggi sarà quello di esplorare il viaggio attraverso il mare Adriatico, sia in senso fisico (avventure, vacanze, viaggi di lavoro) che interiore (esplorazioni nel tempo o virtuali).

Questa iniziativa, in quanto parte delle attività del progetto REEL, che mira a diversificare e delocalizzare l’offerta turistica in Italia e Croazia investendo in percorsi alternativi come le destinazioni cinematografiche, permetterà di sperimentare modelli innovativi che utilizzano il cinema per valorizzare i beni culturali e naturali dei territori coinvolti, massimizzando così le sinergie tra il settore audiovisivo e quello turistico. Le storie, che verranno realizzate dai registi sotto forma di fiction, dramma o animazione, avranno quindi l’obiettivo di promuovere destinazioni meno conosciute dell’area del Programma, in linea con la missione del progetto REEL di diversificare e redistribuire il flusso turistico.

Il partenariato del progetto, coordinato da Apulia Film Commission, include, sul lato italiano, il Comune di Venezia e il Comune di Rimini, mentre sul lato croato vi sono l’Agenzia Culturale Istriana e gli enti pubblici Art-Kino e Dubrovnik Cinemas. Inoltre, il Centro Audiovisivo Croato e la Città di Pazin, entrambi croati, partecipano come partner associati.

Con la selezione dei vincitori e il riconoscimento del talento dei registi coinvolti, il progetto REEL sottolinea il valore della cooperazione culturale transfrontaliera e dimostra il potenziale del cinema come strumento di dialogo e innovazione.