Alle anteprime presentate alla 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia del film in concorso “Un film fatto per Bene” di Franco Maresco (film dedicato alla straordinaria figura di Carmelo Bene) e della serie internazionale in 8 episodi “Un Prophète” di Enrico Maria Artale, Apulia Film Commission e Regione Puglia sono state protagoniste oggi di un’importante incontro in cui sono state illustrate le nuove strategie per il sostegno alle produzioni audiovisive, le iniziative in programma per la promozione culturale della regione e le importanti collaborazioni internazionali.
Questa mattina, infatti, nella Sala Tropicana 1 dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia si è tenuto un importante incontro dal titolo “Cinema in Puglia. Funding, Opportunities e Bifest”, appuntamento fondamentale per fare networking con enti e produttori internazionali e per presentare le opportunità e il calendario della nuova stagione cinematografica pugliese. A illustrare le iniziative sono intervenuti: Anna Maria Tosto e Antonio Parente, rispettivamente presidente e direttore di Apulia Film Commission, Gianluca Nardone, direttore del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e ambientale della Regione Puglia, e Oscar Iarussi, direttore artistico del Bifest.
“Si rinnova un appuntamento importante di Apulia Film Commission con gli operatori del mondo del cinema -commenta Anna Maria Tosto, presidente di Apulia Film Commission-. Un’occasione preziosa per uno scambio di esperienze ed informazioni alla ricerca comune delle nuove strade per continuare a raccontare la magia dello schermo”.
Di particolare importanza, le iniziative e le opportunità per le produzioni audiovisive che sceglieranno la Puglia come set dei loro progetti futuri. A breve, infatti, si aprirà la nuova finestra dell’Apulia Film Fund, lo strumento principale di sostegno a film, serie, documentari, cortometraggi e opere di animazione. Accanto a questo, è in fase di lancio un nuovo strumento che favorirà ulteriormente le produzioni: il Cine-Voucher Market Puglia 2025. Si tratta di un’azione pilota finanziata con 100mila euro dalla Legge Regionale n. 42/2004, mirata a sostenere le PMI pugliesi del settore audiovisivo. Il contributo sarà destinato a spese di promozione e internazionalizzazione delle società di produzione. Il bando sarà a sportello, con valutazione delle domande in ordine di arrivo, fino a esaurimento fondi.
Sempre nell’ambito del sostegno alle produzioni, si è parlato anche della nuova edizione delSocial Film Production Con Il Sud, promosso insieme a Fondazione Con Il Sud, che fa incontrare il mondo del Cinema - imprese cinematografiche italiane o internazionali – con il Terzo settore – organizzazioni non profit meridionali - per raccontare il Sud Italia attraverso tematiche sociali. L’iniziativa, il cui bando è attivo da 6 agosto 2025 con scadenza il 3 novembre 2025, mette a disposizione complessivamente 500 mila euro per produrre 10 opere filmiche che affrontino il tema del processo virtuoso di sviluppo del capitale sociale nel Sud Italia.
Oltre al funding, un altro importante asset di Apulia Film Commission è quello legato all’Audience Development con le iniziative legate alla prossima stagione di Cinema Addiction, iniziativa che propone ogni settimana nelle principali città pugliesi una programmazione di qualità, e la prossima edizione del Bifest, in programma a Bari dal 21 al 28 marzo 2026. Durante l’incontro il direttore artistico Oscar Iarussi, ha parlato della vocazione meridiana del Bifest da lui diretto a partire dal 2025, che proseguirà nel 2026 con il concorso internazionale euromediterrano “Meridiana”. Confermati parimenti gli appuntamenti con le master class dei grandi protagonisti del cinema, la competizione “Per il cinema italiano”, e numerose altre sezioni e iniziative.
L’incontro a Venezia è stata anche un’occasione per presentare importanti partnership e collaborazioni. Sono stati presentati, infatti, due progetti internazionali di cui è capofila, finanziati da programmi europei di cooperazione territoriale. “REEL” (“A cinematic journey through Italy and Croatia”), finanziato da Interreg Italia-Croazia, promuove il turismo cinematografico e la produzione di 8 cortometraggi ispirati all’“Odissea”, con giovani registi italiani e croati. Il progetto ha un budget di oltre 2 milioni di euro e terminerà ad agosto 2026.
“FRAME” (“Fostering Regional Advancement and Market Expansion of Audiovisual SMEs in the South Adriatic”), sostenuto da Interreg IPA South Adriatic, che mira a rafforzare le PMI audiovisive di Italia, Albania e Montenegro. Prevede la creazione di un network transfrontaliero, un fondo di co-sviluppo per coproduzioni e workshop per sceneggiatori. Il progetto, con un budget di circa 865mila euro, si concluderà nel 2027. Claudio Polignano, autorità di Gestione Interreg IPA South Adriatic, ha sottolinea come “il cinema rappresenti un volano per la crescita culturale ed economica della regione, promuovendo cooperazione, creatività giovanile e dialogo interculturale”.
In ultimo, è stata annunciata un’altra prestigiosa iniziativa internazionale in programma in autunno: ad ottobre arriveranno in Puglia cineasti e produttori provenienti dalla Cina nell’ambito del Memorandum of Understanding, progetto sottoscritto dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, la Shanghai Film Distribution and Exhibition Association, la Fondazione Apulia Film Commission e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani.
A concludere la giornata, l’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia ha ospitato l’evento “Puglia on Screen – Gusto e set dal Cuore del Mediteraneo”. “La Puglia è cinema, gusto, paesaggio e identità – ricorda l’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia –. Portare il nostro patrimonio enogastronomico alla Mostra del Cinema di Venezia significa dare voce a una cultura che unisce creatività, storia e tradizioni produttive”.
L’obiettivo è stato quello di raccontare all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in maniera congiunta, il valore della Puglia come set naturale e dove poter condividere esperienze, anche enogastronomiche, nei diversi territori che in questi anni sono stati scelti come location privilegiate per realizzare film e fiction di grande successo e che hanno contribuito a rilanciare l’identità e la riconoscibilità della Puglia in Italia e nel mondo.