
Nel segno del rispetto per l’ambiente e per i suoi ritmi naturali, tra  danza, musica, filosofia e teatro. Si muove in questa direzione la  rassegna "PugliaGreenHour" organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese  nell’ambito del PO Fesr 2007_13 dedicato alla Valorizzazione del  territorio e delle risorse culturali e ambientali attraverso lo  spettacolo tra le azioni affidate dalla Regione Puglia, Assessorato al  Mediterraneo, Cultura e Turismo.
Tre diverse location tra il brindisino, l’alta murgia e la capitanata,  in parchi regionali ed aree protette, saranno animate nei week end del  22-24 giugno, 29 giugno – 1° luglio e 6 – 8 luglio, con spettacoli di  danza, passeggiate naturalistiche, letture e concerti.
Virgilio Sieni con lo speciale progetto "Dialoghi sul corpo", Peppe  Servillo con il concerto spettacolo "Memorie di Adriano", Pacifico e il  suo nuovo disco, Giovanni Lindo Ferretti con "Bella gente di Appennino" e  Moni Ovadia con la Stage Orchestra saranno alcuni dei protagonisti dei  numerosi eventi che si terranno sempre al tramonto, quando ancora si può  godere della luce del sole.
"PugliagreenHour" si apre il 22 giugno alla Masseria Giummetta a  Montalbano di Fasano. Qui, in collaborazione con il Consorzio di  gestione del Parco Naturale Regionale "Dune costiere da Torre Canne e  Torre San Leonardo" e con le Cooperative Serapia e Thalassia, partirà il  progetto della compagnia Virgilio Sieni "Dialoghi sul corpo", prodotto  in Puglia e promosso nell’ambito del PO Fesr 2007/2013 asse IV  Investiamo nel vostro futuro.
Il progetto "Dialoghi sul corpo" si articola in tre giornate, al  tramonto, in tre diversi luoghi del Parco Regionale delle Dune Costiere  di Ostuni. Ogni giorno, all’imbrunire, il pubblico scoprirà un luogo  diverso, attraverso un percorso guidato, dei camminamenti nella natura,  in una sorta di preparazione alla visione prima della performance, che  consiste in un incontro tra musica, danza, filosofia e natura. Ogni  serata vedrà la sua conclusione con la visione di un’esperienza  significativa e simbolica: la presentazione di un’azione coreografica a  cura di Virgilio Sieni e interpretata da giovani danzatrici e donne  sessantenni provenienti dal territorio pugliese. L’attenzione verrà  riportata al gesto poetico inteso nella sua natura migratoria, da uomo a  uomo, da un’età all’altra. La trasmissione del gesto poetico.
Dialoghi sul corpo si propone quindi come progetto site specific a tutti  gli effetti: la scelta di dar vita ad un percorso artistico ambientato  nel Parco Regionale delle Dune sul "Litorale brindisino", intorno  all’antica via Traiana, dove si concentra il maggior numero di olivi  monumentali, alle lame e alla costruzione neolitica del Dolmen di  Montalbano, nasce da una riflessione che dalla natura del territorio ci  porta verso il senso di svelamento del paesaggio attraverso i gesti  poetici dell’uomo intesi come tramite verso la salvaguardia del  territorio.
Nei "corridoi ecologici" rappresentati dalle Lame, luogo tracciato da  oliveti storici dove la presenza dell’uomo appare come una ricchezza  inesauribile, il coreografo Virgilio Sieni ha rintracciato l’habitat  naturale per dislocare il progetto Dialoghi sul corpo_ natura, danza e  filosofia.
Il lavoro (una produzione Virgilio Sieni Accademia sull’arte del gesto  all’interno del progetto internazionale Arte del gesto nel Mediterraneo)  è inteso come una riflessione critica sul territorio per salvarlo,  preservarlo, curarlo e usarlo come bene comune. Tutto tende verso l’idea  di svelamento: le pratiche poetiche come assorbimento e comprensione  del territorio, supportate però anche dalla magia della musica e delle  note di artisti di fama internazionale, virtuosi dello strumento che  arricchiranno ulteriormente il percorso studiato da Virgilio Sieni per  il nostro territorio. A riguardo ci saranno infatti il contrabbassista  londinese John Edwards, uno dei musicisti più richiesti sulla scena  inglese anche per le sue capacità improvvisative; Mats Gustafsson tra i  massimi esponenti della scena avant/improv-jazz nordeuropea e Ok Kyung  Lee, violoncellista coreana che riesce a fondere jazz e musica  contemporanea.
Il programma sarà quindi così articolato: il 22 -  Masseria Giummetta a  Montalbano – alle 18.00 ci sarà il camminamento Nell’oliveto millenario e  alle 19.00 la performance di Virgilio Sieni, con il contrabbassista  londinese John Edwards, seguita dalla conversazione con l’antropolgo  Marco Aime; con la partecipazione di Grazia De Carolis e Erika Di Carlo.  Il 23 – Masseria Scategna di Ostuni – alle 18.00 la passeggiata Alle  pendici delle Murge, mentre alle 19.00 la performance di danza con  Ramona Caia e Simona Bertozzi assieme al sassofonista svedese Mats  Gustafsson, seguiti dalla conversazione con il filosofo Giangiorgio  Pasqualotto. Con la partecipazione di Francesca Palazzo e Barbara  Mazzetta; il 24 – Masseria L’Ovile di Ostuni – alle 18.00 la passeggiata  Nella lama di Lamacornola e alle 19.00 la performance di danza con Jari  Boldrini, Nicola Cisternino e Daniele Ninarello insieme con il  violoncellista coreana Ok Kyung Lee , seguiti dalla conversazione con i  filosofi Federico Ferrari e Maurizio Zanardi. Con la partecipazione di  Maria Sabatelli e Palmiriana Sibilia. Dialoghi sul corpo è in  collaborazione con Gianfranco Ciola, agronomo, lo stesso Maurizio  Zanardi, consulente per la filosofia, Giuseppe Vigna, consulente  musicale. In collaborazione con il Museo laboratorio di arte contadina -  Associazione Presepe Vivente Pezze di Greco.
La partecipazione agli eventi del 22, 23 e 24 giugno è gratuita e a  numero limitato: è necessario prenotarsi chiamando la Coop. Serapia al  numero 328.647.47.19 o scrivendo a info@cooperativaserapia.it.
Il week end successivo, "PugliagreenHour" si sposta nell’alta Murgia e  propone la sezione "Echi di storia, battiti d’ali e riverberi della  natura nelle terre di Federico II" realizzata in collaborazione con  l’Agenzia Puglia Imperiale Turismo del Patto territoriale Nord barese  –Ofanto e con Puglia Sounds.
Venerdì 29 giugno il primo appuntamento è nell’azienda agrituristica Sei  Carri nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia (sp 234, contrada Finizio –  Andria), dove alle 17,30 ci saranno i "Laboratori del pane e del  formaggio e le passeggiate in calesse all’ombra di Castel del Monte e  alle 19 Peppe Servillo con "Memorie di Adriano – Canzoni del Clan di  Adriano Celentano", spettacolo concerto prodotto dall’Ater in cui il  leader degli Avion Travel si presenta insieme con Fabrizio Bosso  (tromba), Javier Girotto (sax), Rita Marcotulli (pianoforte), Furio Di  Castri (contrabbasso) e Mattia Barbieri (batteria).
Dopo aver affrontato il repertorio di Frank Zappa e quello di Domenico  Modugno con "Uomini in Frac", l’ensemble si cimenta nell’esplorazione di  un altro grande personaggio della musica italiana, Adriano Celentano,  interprete e compositore che con il Clan ha tracciato un’impronta  profonda nella storia della musica italiana adattando il rock di Elvis  Presley e il soul di Wilson Pickett e Ben King al sound italiano. "Una  carezza in un pugno", "Storia d’amore", "Azzurro", "Stai lontana da me",  "Sognando", "Sei rimasta sola" sono solo alcuni brani del Molleggiato  che Peppe Servillo e il suo entourage reinterpretano in chiave jazz per  raccontare il mondo di oggi.
Il giorno dopo, sabato 30 giugno, "PugliagreenHour" arriva nella Zona  Umida di Capitanata (Trinitapoli). Qui alle 17.30 ci sarà il percorso  naturalistico con avvistamenti "Bagliori e battiti d’ali sull’acqua nel  regno del Fenicottero rosa, mentre alle 19.00 si esibirà in concerto  Pacifico, fresco di pubblicazione del nuovo disco "Una voce non basta",  nel quale l’artista ha scelto di duettare con artisti quali Samuele  Bersani, Malika Ayane, Manuel Agnelli e Cristina Donà.
L’appuntamento è organizzato in collaborazione con Città di Trinitapoli,  Centro di educazione ambientale "Casa di Ramsar" di Trinitapoli e  Airone onlus.
Il Parco archeologico e naturale di San Leucio ( strada Vicinale Santa  Lucia - Canosa di Puglia) farà invece da scenario alla serata di  domenica 1° luglio. Dopo il percorso storico "Lungo l’Ofanto, tra  storia, natura e sapori antichi" (alle 18.00), Raiz e i Radicanto si  esibiranno alle 19.00 in un concerto dedicato alla presentazione del  nuovo disco "Casa". Un’esibizione per presentare la metafora di un luogo  di musica immaginaria mediterranea, meticcia, dove ci s'incontra per  scambiarsi atmosfere e sensazioni. Un concerto nuovo, potente e  raffinato al tempo stesso, in cui l'universo sonoro della voce di Raiz  s'intreccia agli echi delle corde, delle pelli e dei papiri che formano  gli strumenti dei Radicanto.
La partecipazione agli eventi è gratuita e a numero limitato: è  necessario prenotarsi chiamando il n° verde gratuito di Puglia Imperiale  800-356020 o scrivendo a info@pugliaimperiale.com.
Sarà invece in collaborazione con Legambiente e FestambienteSud l’ultimo  segmento di "PugliagreenHour", in programma dal 6 all’8 luglio.
Venerdì 6 luglio location esclusiva sarà il Santuario di San Michele a  Monte Sant’Angelo, dove nel pomeriggio alle 17.30 si comincerà con una  passeggiata sulla via dei pellegrini e in serata si proseguirà – alle  20.00 – con il misticismo di Giovanni Lindo Ferretti che proporrà il  recital per voce e violino "Bella gente d’Appennino". Diviso in capitoli  ognuno dedicato a una lettera dell’alfabeto ("D come dimora"; "C come  cavallante"; "I come incarnazione"; ecc.), "Bella gente di Appennino"  racconta le gesta quotidiane della sua famiglia, gente cresciuta in  povertà, costretta a emigrare spesso in America, il loro ritorno a casa,  i valori forti con cui queste persone si sono confrontate, quelli di  un'etica basata su lavoro, sacrifico e fede.
Lavori umili, amori sinceri, passioni forti, ad esempio lo zio Archimede  cacciatore di orsi in Alaska e morto sbranato proprio da un orso. Ma  anche gli animali, i cavalli di cui Ferretti è tutt’oggi grande  appassionato e allevatore.
Il 7 luglio nel Parco archeologico di Monte Saraceno (Mattinata) alle  17.30 ci sarà la visita guidata alla necropoli Dauna e alla natura di  Monte Saraceno e alle 19.30 l’esibizione del quintetto femminile Hulan,  proveniente dalla Mongolia che proporrà la performance "Tenger Minii".  Il concerto è un viaggio nella spiritualità del popolo mongolo, con una  formazione tutta al femminile composta da quattro musiciste, un  cantante, tre ballerine, attraverso le spettacolari danze eseguite con  costumi e suggestivi mascheroni e accompagnate dai strumenti e brani di  musica mongola. Le otto artiste gettano uno sguardo sulla storia  millenaria delle religioni del proprio popolo e dei popoli con cui sono  venuti in contatto nei secoli, attente e rispettose delle fonti, ma  libere nel comporre un affresco dove l’unico scopo è quello di  rappresentare un messaggio di pace, di tolleranza e di rispetto  reciproco, con dolcezza e poesia.
L’ultimo appuntamento, domenica 8 luglio, sarà all’Abbazia di Santa  Maria di Pulsano (Monte Sant’Angelo): alle 17.30 si comincerà con la  visita guidata alla natura sacra dei valloni e alle 20.00 si concluderà  con Moni Ovadia e la Stage Orchestra, impegnati nel concerto "Oltre i  confini: Ebrei e Zingari", che prende il titolo dall’omonimo disco edito  da Promo Music Records. Sul palco, con Ovadia, Paolo Rocca  (clarinetto), Ennio D’alessandro (clarinetto), Albert Florian Mihai  (fisarmonica), Marian Serban (cymbalon), Marin Tanasache (contrabbasso).  "Oltre i confini: Ebrei e Zingari" è un concerto-spettacolo che fonde i  ritmi e le melodie zingare e klezmer con le storie e i canti di rom,  sinti ed ebrei. "I racconti ebraici saranno pochi e mi sono serviti da  volano per narrare di queste culture e tradizioni", annota Ovadia. Scopo  è raccontare in musica la storia di un popolo che ha condiviso con  quello ebraico due millenni di persecuzioni, sino al tragico epilogo  durante il Nazismo. "Le vicende dei due popoli si intrecciano e  viaggiano parallele", dice Ovadia. "Rom ed ebrei sono popoli  dell’esilio, ma mentre i secondi sono entrati nei salotti della società,  i primi hanno continuato a essere ciò che erano: genti senza confini,  con il culto della vita e della libertà, che mai hanno conquistato o  pensato di conquistare qualcuno"
La partecipazione agli eventi è gratuita, a numero limitato: è  necessario prenotarsi chiamando FestambienteSud allo 0884.56.51.80 o  inviando una mail a info@festambientesud.it.
