 Il Sa.Fi.Ter  Film  Festival  Internazionale  Cortometraggio sta  per  raggiungere  un traguardo  importante.  15  anni  di  cinema  itinerante  in  terra  di  Puglia, sotto  la  guida  del  suo instancabile  e  tenace  direttore  artistico, Romeo  Conte.  A  ripensarli  tutti  insieme  ritroviamo un pezzo di storia.  Una programmazione sconfinata di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Una maratona di lungometraggi che ripercorre l’ evoluzione del nuovo cinema italiano. Un archivio di opere di qualità che ricostruisce il nostro contemporaneo. Una grande famiglia in movimento di artisti e artigiani del cinema che ha portato la settima arte e la politica -nel suo significato più ampio- dove non erano mai state prima. Un progetto che ha creato e continua a creare aggregazione, valorizzando la nostra terra e la nostra cultura, regalando magia e glamour.
Il Sa.Fi.Ter  Film  Festival  Internazionale  Cortometraggio sta  per  raggiungere  un traguardo  importante.  15  anni  di  cinema  itinerante  in  terra  di  Puglia, sotto  la  guida  del  suo instancabile  e  tenace  direttore  artistico, Romeo  Conte.  A  ripensarli  tutti  insieme  ritroviamo un pezzo di storia.  Una programmazione sconfinata di cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Una maratona di lungometraggi che ripercorre l’ evoluzione del nuovo cinema italiano. Un archivio di opere di qualità che ricostruisce il nostro contemporaneo. Una grande famiglia in movimento di artisti e artigiani del cinema che ha portato la settima arte e la politica -nel suo significato più ampio- dove non erano mai state prima. Un progetto che ha creato e continua a creare aggregazione, valorizzando la nostra terra e la nostra cultura, regalando magia e glamour.
Puntuale  come  ogni  estate  è  in  arrivo  il  Sa.Fi.Ter.  Anche  quest’ anno  luoghi  meravigliosi  del nostro patrimonio naturalistico e artistico ospiteranno i numerosi appuntamenti della kermesse e saranno a tutti gli effettiprotagonisti insieme ai tanti ospiti attesi e alle proiezioni dei corti in concorso e dei lungometraggi.
Sei  le  sezioni  di  cortometraggi  in  gara: Corto  Italia,  presieduta  da  Fabio  de  Caro,  con  il meglio  della  produzione  nostrana; Commedia  in  Corto,  presieduta  da  Nicola  Pecci,  che scandaglia  l’ amore  in  tutte  le  sue  forme; Diritti  Umani,  presieduta  da  Ivano  Marescotti, dedicata al tema dell’ integrazione; Corti Puglia, presieduta da Neri Parenti, riservata a registi pugliesi; Mondo Corto, la sezione dedicata ai corti internazionali e Children World, dedicata al mondo dell'infanzia a tutte le latitudini. Come ogni anno, anche questa edizione darà ampio spazio  a  bambini  e  ragazzi,  coinvolgendoli  in  modo  attivo.  Giudici  insindacabili  della  sezione saranno   gli   studenti   dell'Istituto   Comprensivo   Angiulli   De   Bellis   di   Castellana   Grotte. Parteciperanno anche  il Primo Istituto Comprensivo, il Secondo Istituto Comprensivo, il Liceo Scientifico Leonardo Leo, l'Istituto Professionale Morvillo-Falcone di San Vito dei Normanni.
Da  nord  a  sud  della  Puglia,  dal  mare  all’ entroterra.  Si  parte  da San  Severo  (29  giugno-1 luglio),  tappa  che  vede  la  partecipazione  di  Fondo  per  lo  Sviluppo  e  la  Coesione,  Unione Europea  POR  Puglia, Regione Puglia e  Apulia  Film  Commission. La  città,  protagonista  negli  ultimi  mesi  di vicende di cronaca, è stata scelta non a caso dal direttore Romeo Conte come inizio di questa edizione “perché  è  anche  attraverso  la  cultura  che  passa  la  riqualificazione  del  territorio  e, trasformare  anche  solo  per  tre  giorni  una  piazza  ferita  dalla  criminalità  in  un  cinema  a  cielo aperto,  è  una  sfida  che  il  festival  vuole  portare  avanti  fortemente  e  condividere  con  la comunità”.
Proprio  a  San  Severo  sarà  presentata  la  sezione  Diritti  Umani  sul tema  dell’ integrazione, con il rapper Clementino come presidente onorario. L’ artista, molto sensibile ai temi  sociali,  sarà  ospite  di  tutte  e  tre  le giornate  della  tappa.  La  kermesse  prosegue  a Bari, nel  cuore  della  città  vecchia,  in  collaborazione  con  la  Fondazione  Nikolaos  (2-3  luglio)  e  a Castellana  Grotte,  pronta  ad  accogliere  opere  e  ospiti  di  questa  edizione  nel  suo  arcano mondo   sotterraneo   (4-6   luglio).   Il   festival   terminerà   il   suo   viaggio   nella   splendida Conversano(7-9 luglio), ai piedi del suo grandioso castello rivolto alla costa adriatica. Oltre  al  concorso  riservato  ai  cortometraggi,  il  festival  dedica  ampio  spazio  anche  ai lungometraggi, con la proposta di una selezione di film della recente stagione cinematografica.
Tra i titoli che saranno presentati nelle affascinanti località ospitanti, alla presenza di attori e registi,  troviamo Piuma di Roan  Johnson,  Il  più  grande  sogno  di Michele Vannucci, Il segreto  di  Pulcinella di Mary  Griffo, Prima  di  lunedì di Massimo  Cappelli,  Smetto  quando voglio  2 –  Masterclass di Sydney  Sibilia, Arrivederci  amore,  ciao di Michele  Soavi, Un paese di Calabria di Shu Aiello e Catherine  Catella e Vieni a vivere a Napoli! di Edoardo De  Angelis, Guido  Lombardi, Francesco  Prisco.  Durante  la  serata  di  chiusura  sarà proiettato il pluripremiato Indivisibili di Edoardo De Angelis, a cui farà seguito la cerimonia di premiazione di alcune delle  sezioni dei  corti  in concorso e la  consegna dei Premi SAFITER 2017.
Non  solo  cinema!  Tantissimi  gli  eventi  collaterali  ad  arricchire  la  XV  edizione  del  Sa.Fi.Ter. Durante la serata del 30 giugno, a San Severo, i due giurati RobertoPedicini e Christian Iansante improvviseranno degli sketch di doppiaggio. A Bari sarà premiato il cantante barese Leonardo Lamacchia, reduce dalla recente partecipazione a Sanremo Giovani 2017, e salirà sul  palco  a  ritirare  un  premio  alla  carriera  il  calciatore Lorenzo  Amoruso.  Le  Grotte  di Castellana, giovedì 6 luglio, saranno il palcoscenico ideale per la presentazione del nuovo libro La felicità è a portata di trolley della scrittrice e giornalista Marta Perego. Sempre le Grotte ospiteranno  i  tangueros Moreno  Sgherri e Giuseppina  Gabriella  Cafaro,  il  poetico  e sensuale omaggio del direttore del festival alla commedia. Sabato 8 luglio, Conversano farà da cornice alla proiezione del cortometraggio fuori concorso, Il  compleanno  di  Alice,  diretto  da Maria  Grazia  Cucinotta,  sul  bullismo;  mentre  nell'ex chiesa di San Giuseppe, dal 7 al 30 luglio, sarà allestita una mostra con le foto del set e del backstage del corto in gara Timballo, prodotto da Pietro Albino di Pasquale.
Ad  accompagnare  cortometraggi  e  film  sono  attesi  tantissimi  ospiti.  Hanno  confermato  la presenza  il  rapper  Clementino;  i  registi  Neri  Parenti,  Mimmo  Mancini,  Nico  Cirasola,  Davide Minnella,  Michele  Vannucci,  Mary  Griffo, Massimo  Cappelli;  gli  attori  Sandra  Milo,  Marisa Laurito   e   Bruno   Leone,   Ivana   Lotito,   Ivano   Marescotti,   Alessio   Boni,   Stefano   Fresi,Massimiliano  Rossi,  Marianna  e  Angela  Fontana,  Blu Yoshimi  e  Lidia  Vitale,  Lucio  Montanaro, Andrea  Di  Maria, Totò  Onnis,  Valerio  Aprea,  Gianfelice  Imparato,  Miriam  Candurro,  Elena Arvigo,  Paolo De  Vita,  Sergio  Pierattini,  Teodosio  Barresi,  Moda  Joao,  Mingo  De  Pasquale;  lo sceneggiatore  Pietro  Albino  Di  Pasquale;  i  doppiatori  Roberto  Pedicini  e  Christian  Iansante; i produttori Serena Gramizzi, Alessandro Cannavale e Armando Fusco, Valentina Di Giuseppe e Massimiliano  Leone;  la  scrittrice  Marta  Perego;  i  ballerini  Moreno  Sgherri  e  Giuseppina Gabriella Cafaro; il calciatore Lorenzo Amoruso.
Che lo spettacolo abbia inizio!
 
