Al via l’edizione autunnale di “Cinema Addiction”, il ciclo di proiezioni ideato da Apulia Film Commission, fondato sulla qualità delle visioni e sulla varietà dei linguaggi dell’arte cinematografica. Un progetto culturale dedicato alla promozione e alla diffusione della cultura cinematografica in Puglia, attraverso un ricco programma di proiezioni, incontri e momenti di riflessione aperti al pubblico. Anche in questa edizione tutti i film verranno programmati nelle città di Bari, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto, a partire da giovedì 6 novembre alle 20.30, con cadenza settimanale fino al 18 dicembre.
Con l’obiettivo è di rendere il cinema uno strumento di confronto culturale e crescita collettiva, “Cinema Addiction” prevede due cicli tematici di proiezioni: “I grandi iniziati” e “Geografie contemporanee”. Il primo ciclo, “I grandi iniziati”, prende il nome da un celebre saggio di Édouard Schuré e offre una riflessione sul cinema come strumento di iniziazione spirituale, filosofica e metafisica. Protagonisti sono tre registi che hanno segnato la storia del cinema per la loro capacità di interrogare l’invisibile e l’oltre.
Si comincia con “Stalker” (1979) di Andrej Tarkovskij. Il restauro, visibile nel formato DCP con sottotitoli in italiano, è stato realizzato da Karen Shakhnazarov per la Mosfilm, casa di produzione che già nel 1979 aveva prodotto il film. Un lavoro durato quattro mesi, che ha restituito all’opera la luminosità originale, un’intensità cromatica ritrovata, una maggiore nitidezza del suono e una colonna sonora rimasterizzata, ristampata per l’occasione anche in vinile. Considerato il restauro “definitivo” del film – accolto anche dalla Criterion – è stato presentato in anteprima alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia, e successivamente al Lincoln Center di New York. A seguire, “Teorema” (1968) di Pier Paolo Pasolini e “El Sur” (1983) di Victor Erice, un’opera, mai distribuita in Italia, di rara intensità poetica firmata da uno dei più importanti registi viventi.
Il secondo ciclo, “Geografie contemporanee”, è dedicato a nuove traiettorie del cinema mondiale e propone opere del 2024 di forte impatto narrativo e visivo, capaci di restituire la complessità del mondo contemporaneo. Si Parte con “Limonov” di Kirill Serebrennikov tratto dal romanzo di Emmanuel Carrère, un biopic provocatorio e potente sulla figura controversa di Eduard Limonov.
“El Jockey” di Luis Ortega, regista argentino dalla firma visionaria, per un’opera folle, sfaccettata, capace di sorprendere e spiazzare. “Bird” di Andrea Arnold, autrice britannica già acclamata per “American Honey” e “Fish Tank”, un film libertario, intimo e immaginifico che esplora la libertà individuale in una società alienante.
La rassegna si terrà all’Anchecinema di Bari, al Cinema Impero di Brindisi, alla Sala Farina di Foggia, al CineLab del Cineporto di Lecce e allo Spazioporto - Cineporto di Taranto. Tutte le proiezioni saranno a ingresso libero e saranno accompagnate da momenti di approfondimento, introduzioni critiche e, in alcuni casi, da incontri con esperti e ospiti speciali.
“Cinema Addiction” si conferma anche quest’anno come un progetto strategico di Apulia Film Commission per il rafforzamento della cultura cinematografica sul territorio e ha l’obiettivo, insieme ai progetti della Mediateca Regionale Pugliese, di consentire a un pubblico sempre più ampio di accedere a visioni di qualità, inedite o difficilmente reperibili nei circuiti commerciali.