Riparte, con una lunga programmazione che coprirà le ultime settimane primaverili e parte della stagione estiva, il ciclo di proiezioni “Cinema Addiction”, a cura di Apulia Film Commission. Dopo lo straordinario successo dei primi cicli, l’edizione primavera-estate propone 9 proiezioni con due percorsi cinematografici distinti: “Novecento, auf wiedersehen” e “Geografie contemporanee”. Le proiezioni, in programma alle 21 tutti i giovedì (con l’eccezione di qualche proiezione), si terranno in contemporanea aBari (Anchecinema e Multicinema Galleria), Lecce (Cineporto), Taranto (Spazioporto), Foggia (Laltrocinema Cicolella in collaborazione con il Comune di Foggia) e, a partire da questa edizione, si aggiunge anche la città diBrindisi, le cui proiezioni si terranno all’Arena Eden. Per tutte le proiezioni l’ingresso sarà libero fino ad esaurimento posti.
Si comincia, giovedì 29 maggio, con il ciclo dal titolo “Novecento, auf wiedersehen”, incentrato su alcuni dei film più importanti di fine ‘900. Ad inaugurare sarà “Paris, Texas” (1984), capolavoro di Wim Wenders proposto nella versione restaurata e distribuito dalla Cineteca di Bologna. Per il secondo appuntamento, giovedì 5 giugno, è prevista la proiezione di “Sesso, bugie e videotape” (1989) di Steven Soderbergh, film che nel 1989 fece conoscere il genio del regista americano al Festival di Cannes.
Torna il genio di Wim Wenders, giovedì 12 giugno con un altro suo capolavoro “Fino alla fine del mondo” (1991). La pellicola viene riproposta nella rara versione integrale di 5 ore e restaurata: occasione imperdibile per vedere uno dei film più belli della storia del cinema, con una colonna sonora eccezionale (Elvis Costello, Patti Smith, Lou Reed, Rem, U2 e altri). Vista la durata del film, in tutte le città coinvolte, questa proiezione avrà inizio alle 18.
Il film “Les amants du Pont-Neuf” (1991), in programma giovedì 19 giugno, è il capolavoro di Leos Carax che sarà riproposto per la prima volta in Italia nella versione restaurata in 4k. Si prosegue il giovedì successivo, 26 giugno, con il noir “L'odore della notte” (1998), film che porta la firma di uno dei registi italiani più osannati e rimpianti, Claudio Caligari, con protagonista uno straordinario Valerio Mastandrea. Il percorso “Novecento, auf wiedersehen” del ciclo “Cinema Addiction” di AFC si chiude, giovedì 3 luglio, con il film “Vital” (2004) del regista di culto Shinya Tsukamoto.
La programmazione prosegue con un trittico del percorso intitolato “Geografie contemporanee”. Si tratta di tre film che, con il loro linguaggio cinematografico connotato, hanno segnato il nuovo Millennio. “Good Time” (2017) dei fratelli Safdie, giovedì 10 luglio, è una specie di “Fuori orario”, ma ancora decisamente più allucinato. “Hokage” (2023), giovedì 17 luglio, è l’ultima opera di Shinya Tsukamoto.
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia due anni fa, il un film è una denuncia alla barbarie causate della guerra. Infine, giovedì 24 luglio, a chiudere il ciclo di proiezioni “Le occasioni dell'amore” (2023) di Stéphan Brizé.