Ricordate? Qualche giorno fa postavo un ragionamento sul rischio che al  di là dei numeri, quel che conta sono le storie. E se il cinema italiano ripercorre generi e linguaggi deja vu, non  parliamo allora della televisione. Dal bio-pic al vuoto stellare. Bene, bravi, bis.  Fonte:  Sarà battaglia di fiction. Un incrocio di spade affilate, a colpi di  storie e cast acciuffa ascolti. Rai e Mediaset presentano i propri  palinsesti autunnali e il gioco, come si sa, si fa duro.  Tanto più che la crisi occhieggia da dietro l’angolo, pronta a piombare  su chi fa il classico passo più lungo della gamba. La fiction avrà una  parte decisamente strategica nella stagione che prenderà il via alla  fine dell’estate, e sia Rai sia Mediaset puntano ad alternare certezze  consolidate a qualche novità. E siccome la sfida richiede anche  strategie a lungo termine, le maestranze sono già al lavoro alla  realizzazione di prodotti attesi lungo tutto l’anno a venire. Per  l’autunno che verrà, Raiuno ha in serbo ben quattro prime serate  dedicate alla fiction: il titolo più atteso è certamente il Commissario  Montalbano che verrà anticipato all’autunno.  Altri titoli: A un passo dal cielo 2 (protagonista sempre Terence Hill,  nei panni del comandante del corpo forestale Pietro a San Candido tra le  Dolomiti, e Gaia Amaral), Il commissario Nardone con Sergio Assisi,  Gente di Mare - L’Isola di Alberto Negrin oltre a K2 (prodotto da Red  Film, diretto dallo stesso Robert Dornhelm di Spartaco-Il gladiatore),  miniserie in due puntate sulla storica spedizione italiana guidata da  Ardito Desio sul tetto del mondo nel 1954, con Marco Cocci, Marco Bocci,  Giorgio Lupano, Giuseppe Cederna. Il poker da fiction non prende in contropiede Canale 5, che pure sforna  una quaterna: i nuovi episodi de I Cesaroni 5 con due ritorni giudicati  fondamentali, quello della risata (lo ha assicurato da tempo la star  della serie Claudio Amendola) e quello di Elena Sofia Ricci. E se il suo  personaggio Lucia torna in scena, a porgere distinti saluti sarà quello  di Olga, alias Barbara Tabita. La quinta serie sarà anche l’ultima per  Matteo Branciamore e Alessandra Mastronardi. Vanno sul sicuro anche  Squadra Antimafia 4 (con Simona Cavallari, Giulia Michelini e Marco  Bocci: la serie durerà per ben 12 settimane, due in più rispetto alla  precedente) e Onore e Rispetto 3 (Gabriel Garko nel ruolo di Tonio  Fortebracci), mentre la carta vincente sarà senza dubbio il nuovo  Dallas, con i ritorni di J.R. e compagnia famigliare e petrolifera. Il  ritorno alle cattiverie della potente famiglia Ewing è una sorta di  "operazione nostalgia", forse per ricordare quei primi anni ’80 in cui  ci si lasciava i cupi ’70 alle spalle. Altri tempi, meno difficili di questi. Ci sono poi le novità in  preparazione.   Da pochi giorni a Roma, ad esempio, si sprecano i ciak per le riprese de  L’Ultimo Papa Re, fiction prodotta dalla Dauphine Film Company per  Raifiction ispirata al film del 1977 In nome del Papa Re di Luigi Magni.  E se un tempo il protagonista assoluto era Nino Manfredi, ora tocca a  un altro romano illustre come Gigi Proietti. La regia del tutto resta,  come dire, in famiglia, con Luca Manfredi. Altro progetto Rai di  indubbio appeal è quello - prodotto dalla Leone cinematografica e  diretto da Alberto Negrin, - incentrato sui giudici-simbolo Giovanni  Falcone e Paolo Borsellino, uccisi negli attentati mafiosi avvenuti nel  1992: I 57 giorni del titolo sono quelli che separano la morte di  Falcone a Capaci da quella di Borsellino (interpretato da Luca  Zingaretti) in via d’Amelio. Riprese estive anche per Un medico in  famiglia 8, con il ritorno di Lino Banfi alias Nonno Libero (presente in  sei puntate sulle 13 previste), e sicuri sono i bis di Il Restauratore,  Che Dio ci aiuti e Paura d’amare. Nuovi progetti Modugno (Beppe  Fiorello interpreta il mitico Domenico, Kasia Smutniak sarà sua moglie),  Le Memorie di Adriano (sempre con Garko), Casa e Bottega (ritorno di  Renato Pozzetto in tv, nel ruolo di un imprenditore in crisi), Un caso  di coscienza 5 e Olivetti (sempre con Zingaretti).  Mediaset risponde con le riprese di Ris Roma 3, Onde (con il ritorno di  Vanessa Incontrada protagonista con Daniele Liotti e Francesco  Montanaridi), Baciamo le mani con Sabrina Ferilli e Virna Lisi e la  seconda stagione de Il tredicesimo apostolo, fiction thriller con  Claudia Pandolfi e Claudio Gioè. L’onnipresente Garko sarà anche  protagonista, su Canale 5, di Rodolfo Valentino (con Giuliana De Sio e  Cosima Coppola) e Il peccato e la Vergogna 2. Per lui, la crisi non  esiste.
Fonte: Il Giornale
